Close
Faqja 5 prej 7 FillimFillim ... 34567 FunditFundit
Duke shfaqur rezultatin 41 deri 50 prej 63
  1. #41
    Besimtar Katolik Maska e altint71
    Anėtarėsuar
    27-09-2008
    Vendndodhja
    Itali
    Postime
    933

    Skampia

    Citim Postuar mė parė nga WALCHIRIA Lexo Postimin
    Me ben cudi me sa mllef flitet per jugun e italis , kur shqiperia eshte ne te njejten grade me jugun e italis , pervete e kam par e kam jetuar ne jug skam par kaq ekstreme sa thoni ju , thuaj se cdo person eshte mafjoz .
    Kur kam shkuar para 10 vitesh i kam then disa personave atje ,kam pasur iden qe vetem mafjoz jeni ju te jugut , ata ma kthyen dhe ne e dinim qe ju shqiptaret e shqiperis vetem nje pune dini te beni ne itali , keshtu mos gjykoni 10 kokrra me gjith jugun ....
    Ne varferia na beri te shkojm neper bote e te hapim namin e keq per shqiptaret , ndersa ata i beri te behen mafjoz e te jen te pushtetshem e te bejn ate qe bejne , pasi asnjeher sjane pranuar nga italia si te ishin italian te vertet ..
    Kan shum ndryshym keta nnjerez.
    Para nje viti Ne Skampia te napolit ,u vran brenda 2 muajve 120 vete kryesisht te rinj,shum prej ture me tertura me prerje veshesh e qerrim te syve e dekapitazione si ne Vietnam.Larje haqesh midis grupe mafjozash.
    Sme duken si ne se kan me teper se 60 vjet demokrazi...
    Cuan ushtrin per te shuar gjithshka!!.

  2. #42
    i/e regjistruar Maska e Kreksi
    Anėtarėsuar
    20-11-2004
    Vendndodhja
    Francė
    Postime
    5,636
    Citim Postuar mė parė nga Syte_e_Tigrit Lexo Postimin
    Po mer KREKS po,Napoli eshte i bukur,ben pizza te mira,ka turizem,kulture,...ect,veriu eshte ashtu si eshte,po kur zbret ketej nga gjysma e italise e poshte fillon dhe e ndje zbrazetine,ne Napoli KREKS,rrugeve me pare te shisnin dhe nje steke cigare te mbushur me letra,dhe nje manjetofon ta tregonin ne kuti te ri,dhe te jepnin nje kuti te mbushur me tulla,nejse Napoli eshte i famshem per te gjitha gjerat,duam z'duam ne,dhe personalisht nuk kam ndonje deshire te madhe te bredh rrugeve te Napolit me kembe te pakten pa u shoqeruar ndonje qe njeh rruget e tij.
    Napoli ca ca ca keshtu bertisnin tifozet e napolit,ne kohen e te fameshmit Maradona,dhe mqns ra llafi,sa here charteri i Maradones zbriste ne Aeroport asnjehere nuk kontrollohej nga autoritetet aeroportuale,kete e thone vet italianet,jo une.
    Dhe ai Robertoja me duket se nuk e kam te sakte,po duhet te jete Napolitan,dhe e ka dhene idene e tij ne liber,se nuk besoj se ja ka fut kot apo jo???
    Pra shkurt KY eshte NAPOLI,KREKS.
    Shume interesante kjo, me kane mbetur sa e sa faqe pa i thene per napolitanet...

    Kur zgjodha banesen permes internetit nga Parisi per ne Napoli, posa arrijta ne vend,e zonja e shtepis me kshillooj per disa imtesira se si te sillem aty pari, mekshilloi qe te mos shetis aty kah sheshi i se gjoja eshte i infektuar mirepo une koken dru kreksi, hajt krye ne veti, vahta aty ku nuk duhej...
    Ngela nje mbremje pa duhan. Dla e kerkoja duhan ne tabaco aty afer baneses dhe u ndala tek nje tabak, Posa hyra mbrenda pasi qe nuk e njifsha italishten, flisnja ne mes frengjishtes e italishtes, meshpres se do shpetoja...i mjeri une...
    kerkova duahn te dredhun holandez duke ia treguar paketen pronarit, ai pohoi me kok gjoja se posedon te njejten mark te duhanit mirepo per habi me solli nje tabak krejt tjeter !
    Une ngelai habitur fare, ishte dallim total, kurre nuk kisha ndegjuar per kete mark duhani, dhe pagova sa kerkoi pronari..;te them te drejten,ishte me teper nje imponim i tij.
    Kur u ktheva ne banes, hapa librin e vizitorve dhe aty lexova disa vrejtje te turistve te tjere qe kishin lene pershtypjet e tyre nekete fletore; Nder ta njeri thoshte; "ruajni prej gjarperit,mos shkoni ne kete tabako se ata jane mafioza, te shesin krejt tjeter gje nga ajo qe kerkon..;aty akulloret jane te prishta, kafet ne kete vend jane te dobta etjera..; pra per nje njeri qe don ti iku telasheve me mire eshte te paguash pakon e cigareve dy fishe se sa te biesh ne konflikt me mafioz, mirepo ky eshte mesim, duhet tiu ikesh telasheve...

    Mirepo sa i perket sherbimit ne restorante dhe kafene ne napoli eshte shume korrekte.
    ne Roma per shembeuulll kerkova kafe fredo, mirepo me sollen te ngrohet,i thash i revoltuar se nuk me pihet se eshte e nhgrohet, une ekerkova nje kafe te ftohet, kamarieri me tha se duhet te prisesh deri sa te ftohet..;!
    Pra e tere italia eshte me plot surpriza,vetem Firenca eshte diēka me ndryshe dhe Venediku....
    Askush nuk te pyt: ē'ka bere atedheu per ty por ē'ke bere ti per Atedheun ! - JFK

  3. #43
    i/e larguar
    Anėtarėsuar
    09-11-2005
    Vendndodhja
    France ...
    Postime
    6,159
    Citim Postuar mė parė nga altint71 Lexo Postimin
    Kan shum ndryshym keta nnjerez.
    Para nje viti Ne Skampia te napolit ,u vran brenda 2 muajve 120 vete kryesisht te rinj,shum prej ture me tertura me prerje veshesh e qerrim te syve e dekapitazione si ne Vietnam.Larje haqesh midis grupe mafjozash.
    Sme duken si ne se kan me teper se 60 vjet demokrazi...
    Cuan ushtrin per te shuar gjithshka!!.


    More djale ska pyll pa derra , ama te gjith derra nuk jane ..
    Un e di qe ka probleme ,por skuptoj mllefin me te cilin flitet per jugun e italis ,pse ?
    Po cdemokraci kan ata aman , pastaj kto larje hesapesh qe andej kan perfshir 120 veta ne shqiperi te ndodhin perdit nje ketu e nje atje .

  4. #44
    i/e regjistruar Maska e puroshkodran
    Anėtarėsuar
    07-02-2008
    Postime
    3,635
    Citim Postuar mė parė nga saura Lexo Postimin
    Nuk e di puroshkodran , une e kisha pare si interviste dikur dhe e gjeta qe ta shhnin kush nuk e kishte pare .
    Mbase ,pse ka pak atje ....
    kerkova ne google "kastrati camorra" dhe doli agim kastrati te nje artikull i savianos

    L'armata albanese nella nuova guerra di Napoli

    Centinaia di «mercenari stranieri» sono i nuclei di fuoco dei clan camorristi
    Un'alleanza organica consolidata ormai da anni tra clan campani e famiglie mafiose albanesi sta recando vantaggi a entrambi, sia per l'accesso alle «materie prime» della filiera della droga sia per il controllo del territorio. E la guerra di camorra forse č solo all'inizio
    ROBERTO SAVIANO
    NAPOLI
    La guerra di camorra scoppiata a Napoli nelle ultime settimane svela le potenti alleanze internazionali dei clan napoletani. Per la prima volta nella storia criminale italiana infatti i clan hanno fatto appello ad un vero e proprio esercito mercenario straniero per combattere le rivalitą interne e rilanciare il controllo militare ed economico del territorio. Paolo Di Lauro, il boss di via Cupa dell'Arco, uno dei pił potenti narcotrafficanti d'Europa, nei mesi scorsi ha chiesto alle famiglie albanesi con cui da sempre č in contatto per l'importazione di cocaina e hashish un aiuto militare per svolgere la sua personale battaglia nel territorio di Secondigliano e di Scampia. Le famiglie albanesi hanno risposto positivamente alla richiesta affidando i propri soldati al comando del boss di Secondigliano. Circa trecento sino ad ora sono gli uomini dei clan albanesi sbarcati in Campania, pronti a combattere a fianco del clan Di Lauro contro gli scissionisti. Agiscono velocemente e scompaiono, non hanno legami con il territorio, non si nascondono nelle zone maggiormente presidiate, ricevono aiuti logistici dai clan in questo momento meno ostili a Di Lauro come i Nuvoletta di Marano, dormendo e muovendosi quindi lontano dall'epicentro della guerra. Dispongono ovviamente di documenti falsi: nessuno di loro č entrato in Italia clandestinamente; sono partiti mesi fa dall'aeroporto di Rinas, controllato direttamente dai cartelli mafiosi di Durazzo, e risultano regolarmente assunti in aziende del nord Italia e del casertano.

    Una forza micidiale

    Questo esercito stipendiato da Di Lauro č una forza militare micidiale: ma mostra anche la fragilitą degli equilibri e delle alleanze della camorra napoletana. Ciņ che pił d'ogni cosa teme oggi il clan Di Lauro č il tradimento da parte dei propri alleati: un esercito «esterno» direttamente pagato e controllato dal boss č la miglior garanzia di fedeltą, ancor pił perché dopo l'assolvimento dei compiti militari questi uomini ritorneranno in Albania e non avanzeranno richieste sul territorio per il sostegno concesso. La serie di agguati «inspiegabili», come i colpi sparati il 6 novembre a Scampia contro un'auto di sottufficiali di carabinieri fuori servizio, o gli spari contro un finanziere il 14 novembre, potrebbero ascriversi ai killer albanesi, che non essendo della zona non hanno riconosciuto i loro obiettivi - o al contrario stanno irrigidendo il presidio del territorio al punto da intervenire violentemente contro ogni presenza delle forze dell'ordine, anche fuori servizio.

    La camorra campana č legata da anni a doppio filo con i clan albanesi. Le famiglie mafiose albanesi a pił stretto contatto con i clan napoletani e casertani sono quelle di Valona, Durazzo, Fier ed Elbasan. L'alleanza ha avuto origine alla fine degli anni `90 quando i clan albanesi hanno iniziato a radicarsi in Campania rendendosi disponibili ad svolgere i ruoli pił rischiosi e meno redditizi come il trasporto della droga, il controllo della prostituzione, lo spaccio. I clan albanesi hanno avviato il rapporto con i clan campani non innescando mai situazioni di crisi, pagando sempre le percentuali sui profitti e cercando un rapporto economico d'alleanza e mai di semplice connivenza. Del resto la confederazione casalese nel casertano permise al defunto boss albanese Kastrati Agim di sedere nella propria cupola. Attualmente nella provincia di Caserta, a Mondragone, il boss Augusto La Torre (ex pentito) sposando una donna albanese in seconde nozze sembra aver ufficialmente permesso ai clan di Elbasan e Tirana di accedere con poteri di dirigenza nel territorio del litorale casertano.

    Per comprendere la forza delle alleanze tra mafia albanese e camorra basterą ricordare che il famigerato «comandante Arkan» (il serbo accusato di crimini contro l'umanitą per i massacri in Bosnia) durante gli anni della guerra nell'ex Jugoslavia chiese aiuto al boss Francesco Schiavone detto Sandokan (cosģ dice un'informativa del Sismi del `98) per mediare con i clan albanesi che gli bloccavano in Kosovo le armi acquistate in Macedonia e Turchia.


    Il clan Di Lauro ha iniziato ad avere rapporti con i clan albanesi attraverso l'importazione di droga, Paolo Di Lauro - prima come parte dell'alleanza di Secondigliano, poi come boss autonomo - ha coltivato rapporti con i clan di Fier e con i kosovari. In queste zone, secondo indiscrezioni, ha iniziato da anni ad investire in raffinerie e depositi, riuscendo a coinvolgere centinaia di persone nell'economia della droga. Proprio nella zona di Fier sono stati bruciati i campi di patate esistenti per riconvertirli a canapa indiana.

    Napoli nei rapporti tra camorra e mafia albanese rappresenta uno snodo centrale. Proprio grazie alla mediazione dei clan secondiglianesi e soprattutto di Paolo Di Lauro i clan albanesi sono riusciti ad attivare contatti diretti con i narcos colombiani, con cui Di Lauro ha da sempre ottimi rapporti. Questi contatti hanno permesso agli albanesi di importare dalla Colombia la pasta di coca, elemento fondamentale per la raffinazione della cocaina. Prima della mediazione della camorra i clan albanesi per produrre autonomamente droga erano costretti ad accedere al mercato afghano, egemonizzato dai clan russi e dalla `ndrangheta che ovviamente imponevano prezzi altissimi sui propri «prodotti primi», costringendo gli albanesi ad un mero ruolo di distribuzione. Grazie a questa mediazione tra Colombia e Albania, Napoli č divenuta il centro di un florido mercato capace di distribuire i propri prodotti in mezza Europa.

    Di Lauro ha saputo gestire al meglio questa sua capacitą di grossista capace di accedere sia ai cartelli produttori colombiani sia a quelli albanesi, ed ha sfruttato questo suo doppio accesso per fondare un patto internazionale da cui ha ricevuto come profitto diplomatico prezzi convenienti e prodotti di prima qualitą. In tal senso Cosa nostra accede ad una parte dei traffici albanesi proprio grazie al boss secondiglianese che per via dei suoi ottimi rapporti con i Nuvoletta (clan di Cosa nostra in Campania) riesce a commerciare anche con la mafia siciliana. Cosa nostra solo recentemente ha rivolto interesse al mercato albanese e kosovaro, in passato preferģ non investire in Albania propri capitali conservando esclusivamente i canali sudamericani e imbastendo alleanze con i clan russi.

  5. #45
    Besimtar Katolik Maska e altint71
    Anėtarėsuar
    27-09-2008
    Vendndodhja
    Itali
    Postime
    933

    Jan dembela

    Citim Postuar mė parė nga WALCHIRIA Lexo Postimin
    More djale ska pyll pa derra , ama te gjith derra nuk jane ..
    Un e di qe ka probleme ,por skuptoj mllefin me te cilin flitet per jugun e italis ,pse ?
    Po cdemokraci kan ata aman , pastaj kto larje hesapesh qe andej kan perfshir 120 veta ne shqiperi te ndodhin perdit nje ketu e nje atje .
    Duhet te jetosh ne napoli per te kuptuar.
    Napoletanet hajn buk vec i kam ne pune shumica jan demela e cdo gje perpara se ta bejn mendojne me mashtru,si mund ta evitojn ate pune ,si munnden tja lejn tjerve,ne vec me e kry....i urrej

  6. #46
    Peace and love
    Anėtarėsuar
    16-06-2006
    Vendndodhja
    usa
    Postime
    1,897
    Po pse po habiteni kaq shume?Nuk po vriten ne Shqiperi nga dy tre perdite?

  7. #47
    i/e larguar
    Anėtarėsuar
    09-11-2005
    Vendndodhja
    France ...
    Postime
    6,159
    Citim Postuar mė parė nga altint71 Lexo Postimin
    Duhet te jetosh ne napoli per te kuptuar.
    Napoletanet hajn buk vec i kam ne pune shumica jan demela e cdo gje perpara se ta bejn mendojne me mashtru,si mund ta evitojn ate pune ,si munnden tja lejn tjerve,ne vec me e kry....i urrej


    Te thash dhe ne fillim ska pyll pa derra ,ama te gjith derra sjane .
    Ske si i pergjithson te gjith jugoret ti , se ne shqiptaret vdesim tu vem bishta botes e harrojm ku jemi vet , e ckemi ber , e cbejm akoma ...
    I amo il sud ...

  8. #48
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    30-08-2006
    Vendndodhja
    askund
    Postime
    9,007
    Citim Postuar mė parė nga WALCHIRIA Lexo Postimin
    Te thash dhe ne fillim ska pyll pa derra ,ama te gjith derra sjane .
    Ske si i pergjithson te gjith jugoret ti , se ne shqiptaret vdesim tu vem bishta botes e harrojm ku jemi vet , e ckemi ber , e cbejm akoma ...
    I amo il sud ...
    na marsh te keqen ti
    ne jemi drejt anetaresimit ne eu aty jemi
    JO SEKS PARA MARTESE

  9. #49
    i/e larguar
    Anėtarėsuar
    09-11-2005
    Vendndodhja
    France ...
    Postime
    6,159
    Citim Postuar mė parė nga goldian Lexo Postimin
    na marsh te keqen ti
    ne jemi drejt anetaresimit ne eu aty jemi

    Po tu befsha aty je , me 36 gusht kena me hy me vul te njom ne te that ka vet xhaxhi saliu

  10. #50
    OPENMINDED Maska e land
    Anėtarėsuar
    12-12-2003
    Postime
    7,684
    Citim Postuar mė parė nga puroshkodran Lexo Postimin
    kerkova ne google "kastrati camorra" dhe doli agim kastrati te nje artikull i savianos

    L'armata albanese nella nuova guerra di Napoli

    Centinaia di «mercenari stranieri» sono i nuclei di fuoco dei clan camorristi
    Un'alleanza organica consolidata ormai da anni tra clan campani e famiglie mafiose albanesi sta recando vantaggi a entrambi, sia per l'accesso alle «materie prime» della filiera della droga sia per il controllo del territorio. E la guerra di camorra forse č solo all'inizio
    ROBERTO SAVIANO
    NAPOLI
    La guerra di camorra scoppiata a Napoli nelle ultime settimane svela le potenti alleanze internazionali dei clan napoletani. Per la prima volta nella storia criminale italiana infatti i clan hanno fatto appello ad un vero e proprio esercito mercenario straniero per combattere le rivalitą interne e rilanciare il controllo militare ed economico del territorio. Paolo Di Lauro, il boss di via Cupa dell'Arco, uno dei pił potenti narcotrafficanti d'Europa, nei mesi scorsi ha chiesto alle famiglie albanesi con cui da sempre č in contatto per l'importazione di cocaina e hashish un aiuto militare per svolgere la sua personale battaglia nel territorio di Secondigliano e di Scampia. Le famiglie albanesi hanno risposto positivamente alla richiesta affidando i propri soldati al comando del boss di Secondigliano. Circa trecento sino ad ora sono gli uomini dei clan albanesi sbarcati in Campania, pronti a combattere a fianco del clan Di Lauro contro gli scissionisti. Agiscono velocemente e scompaiono, non hanno legami con il territorio, non si nascondono nelle zone maggiormente presidiate, ricevono aiuti logistici dai clan in questo momento meno ostili a Di Lauro come i Nuvoletta di Marano, dormendo e muovendosi quindi lontano dall'epicentro della guerra. Dispongono ovviamente di documenti falsi: nessuno di loro č entrato in Italia clandestinamente; sono partiti mesi fa dall'aeroporto di Rinas, controllato direttamente dai cartelli mafiosi di Durazzo, e risultano regolarmente assunti in aziende del nord Italia e del casertano.

    Una forza micidiale

    Questo esercito stipendiato da Di Lauro č una forza militare micidiale: ma mostra anche la fragilitą degli equilibri e delle alleanze della camorra napoletana. Ciņ che pił d'ogni cosa teme oggi il clan Di Lauro č il tradimento da parte dei propri alleati: un esercito «esterno» direttamente pagato e controllato dal boss č la miglior garanzia di fedeltą, ancor pił perché dopo l'assolvimento dei compiti militari questi uomini ritorneranno in Albania e non avanzeranno richieste sul territorio per il sostegno concesso. La serie di agguati «inspiegabili», come i colpi sparati il 6 novembre a Scampia contro un'auto di sottufficiali di carabinieri fuori servizio, o gli spari contro un finanziere il 14 novembre, potrebbero ascriversi ai killer albanesi, che non essendo della zona non hanno riconosciuto i loro obiettivi - o al contrario stanno irrigidendo il presidio del territorio al punto da intervenire violentemente contro ogni presenza delle forze dell'ordine, anche fuori servizio.

    La camorra campana č legata da anni a doppio filo con i clan albanesi. Le famiglie mafiose albanesi a pił stretto contatto con i clan napoletani e casertani sono quelle di Valona, Durazzo, Fier ed Elbasan. L'alleanza ha avuto origine alla fine degli anni `90 quando i clan albanesi hanno iniziato a radicarsi in Campania rendendosi disponibili ad svolgere i ruoli pił rischiosi e meno redditizi come il trasporto della droga, il controllo della prostituzione, lo spaccio. I clan albanesi hanno avviato il rapporto con i clan campani non innescando mai situazioni di crisi, pagando sempre le percentuali sui profitti e cercando un rapporto economico d'alleanza e mai di semplice connivenza. Del resto la confederazione casalese nel casertano permise al defunto boss albanese Kastrati Agim di sedere nella propria cupola. Attualmente nella provincia di Caserta, a Mondragone, il boss Augusto La Torre (ex pentito) sposando una donna albanese in seconde nozze sembra aver ufficialmente permesso ai clan di Elbasan e Tirana di accedere con poteri di dirigenza nel territorio del litorale casertano.

    Per comprendere la forza delle alleanze tra mafia albanese e camorra basterą ricordare che il famigerato «comandante Arkan» (il serbo accusato di crimini contro l'umanitą per i massacri in Bosnia) durante gli anni della guerra nell'ex Jugoslavia chiese aiuto al boss Francesco Schiavone detto Sandokan (cosģ dice un'informativa del Sismi del `98) per mediare con i clan albanesi che gli bloccavano in Kosovo le armi acquistate in Macedonia e Turchia.


    Il clan Di Lauro ha iniziato ad avere rapporti con i clan albanesi attraverso l'importazione di droga, Paolo Di Lauro - prima come parte dell'alleanza di Secondigliano, poi come boss autonomo - ha coltivato rapporti con i clan di Fier e con i kosovari. In queste zone, secondo indiscrezioni, ha iniziato da anni ad investire in raffinerie e depositi, riuscendo a coinvolgere centinaia di persone nell'economia della droga. Proprio nella zona di Fier sono stati bruciati i campi di patate esistenti per riconvertirli a canapa indiana.

    Napoli nei rapporti tra camorra e mafia albanese rappresenta uno snodo centrale. Proprio grazie alla mediazione dei clan secondiglianesi e soprattutto di Paolo Di Lauro i clan albanesi sono riusciti ad attivare contatti diretti con i narcos colombiani, con cui Di Lauro ha da sempre ottimi rapporti. Questi contatti hanno permesso agli albanesi di importare dalla Colombia la pasta di coca, elemento fondamentale per la raffinazione della cocaina. Prima della mediazione della camorra i clan albanesi per produrre autonomamente droga erano costretti ad accedere al mercato afghano, egemonizzato dai clan russi e dalla `ndrangheta che ovviamente imponevano prezzi altissimi sui propri «prodotti primi», costringendo gli albanesi ad un mero ruolo di distribuzione. Grazie a questa mediazione tra Colombia e Albania, Napoli č divenuta il centro di un florido mercato capace di distribuire i propri prodotti in mezza Europa.

    Di Lauro ha saputo gestire al meglio questa sua capacitą di grossista capace di accedere sia ai cartelli produttori colombiani sia a quelli albanesi, ed ha sfruttato questo suo doppio accesso per fondare un patto internazionale da cui ha ricevuto come profitto diplomatico prezzi convenienti e prodotti di prima qualitą. In tal senso Cosa nostra accede ad una parte dei traffici albanesi proprio grazie al boss secondiglianese che per via dei suoi ottimi rapporti con i Nuvoletta (clan di Cosa nostra in Campania) riesce a commerciare anche con la mafia siciliana. Cosa nostra solo recentemente ha rivolto interesse al mercato albanese e kosovaro, in passato preferģ non investire in Albania propri capitali conservando esclusivamente i canali sudamericani e imbastendo alleanze con i clan russi.
    Perpjekje per te shperndare nje pjese te fajit te huajve....Gli albanesi non c'entrano un tubo con le cazzate di napoli.
    Ju kujtoj ka patur mjaft raste qe krime te ndryshme ne itali ju a kane adresuar shqiptareve dhe me pas ka rezultuar qe i kane bere vete.Rasti me spektakolar ishte ai i Erica(italiane) me dashnorin e saj Omar(dhe ky italian)ku te dy vrane te jemen dhe vellain e Erica-s dhe deklaruan ne media qe e bene Shqiptaret.
    UNE JAM TI-TI JE UNE



    E LA NOSTRA GIOIA CON NOI

Faqja 5 prej 7 FillimFillim ... 34567 FunditFundit

Regullat e Postimit

  • Ju nuk mund tė hapni tema tė reja.
  • Ju nuk mund tė postoni nė tema.
  • Ju nuk mund tė bashkėngjitni skedarė.
  • Ju nuk mund tė ndryshoni postimet tuaja.
  •