Close
Faqja 993 prej 1135 FillimFillim ... 493893943983991992993994995100310431093 ... FunditFundit
Duke shfaqur rezultatin 9,921 deri 9,930 prej 11341
  1. #9921
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    30-01-2009
    Postime
    280
    vazhdon

    Massey thote : " Ne nje nga shume titujt e osirisit ne te gjitha format dhe vendet jane quajtur
    " Osiris ne ontensor" . Osiris na tregon qe Karast egjyptian KRST eshte Krishti origjinal dhe qe misteret egjyptiane vazhdojne ne Rome nga parakristianet dhe kristianet.
    A.Churchward referon nje aspekt tjeter te besimit egjyptian te gjetur ne katolicizem.
    " Ne shikojme ne kishen antike katolike mbi altarin kryesor nje trekendesh barabrinjes dhe brenda tij nje sy. Origjina e tij eshte ne Egjypt , syu qe sheh gjithcka i Osirisit te bekuar.
    Levizja qe solli lindjen e kristianizmit filloi ne fund te luftes judaike me shkaterrimin e Jeruzalemit.Humbja e besimit ne metodat revolucionare coi ne besimin gnostic ku besohej ne nje Mesi esencialisht shpirterore me pamje humane te rene nga qielli jo me si luftetar por si shpetimtar i tiranise.Jemi ne periudhen judaike ku Mesia ishe individualizuar si kreu revolucionar qe luftonte Romen.
    "Meqenese mbreteria e Davidit rezultoi per nje periudhe te shkurter zoti i premtoi nje tjeter te pavdekshem per te cilin mbrritja do te kishte caktuar nje Mesi ose Crisht te zgjedhur nga pasardhesit e davidit.Nje pjese e hebrejve te lodhur duke pritur mesine e premtuar do te vendosnin qe ai te shfaqej midis tyre." L.Coschioli
    Dokumentat e reja dhe zbulimet me te medha jane bere ne vitin 1945 afer Nag Hammad ne Egjypt dhe ne vitin 1947 ne Qumran me shkrimet me te famshme qe z bulojne periudhen qe shkon 100 vjet perpara e 100 vjet pas " krishtit" dhe qe nuk na tregojne per asnje shenje te djalit te zotit.
    Vatikani ka tentuar me kot te pengoje per 40 vjet kete blasfemi.
    Ungjijte jane perkthyer ne gjuhen greke ne shek 2 dhe 3 dhe bashke me biblen jane perkthyer ne latinisht ne shek 4.
    Papa Leoni X ( 1513-1521) d.c qe vdiq papritur pa motive te dukshme i konfirmonte kardinalit Bembo se cfare na dhane dijet nga kohet e hershme,jane te dobishme per perrallen e Jesu Krishtit.
    Paolo 3 ( 1534-15490 )kur i konfirmon ambasadorit spanjoll Mendoza me terma te qarta e shtyn me tej blasfemine e tij deri ne ate pike sa te afirmonte se jesu Krishti nuk ishte gje tjeter vecse dielli i adhuruar nga kulti mitraik .
    Ne shek 3 pas Krishtit filozofi Celseo i shkruante kishes kristiane " JU tregoni perralla, keni ndryshuar 3, 4 here e me shume tekstet e ungjijve tuaj dhe ne fund kerkoni te heshte cdo kundershtim".
    Se fundmi personazhi i Pietrit i konsideruar si kujdestar i parajses e ka origjinen nga "
    Libri i te vdekurve" ku vjen e permendet si Petra,zoteruesi i celsave te botes se pertejme.

  2. #9922
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    30-01-2009
    Postime
    280
    Lidhur me Nazaretin , permendet ne shkrimet e Qumranit, ku thuhet se besimtaret praktikonin pagezimin(giovani baptista) ne bashkesi dhe jetonin sipas ritit monastik, nen udheheqjen e Nazir ose Nazirei,duke kontrastuar fortesisht me pushtuesit romake perballonin me gezim trekembeshin( varjen)me sigurine se do te fitonin si rikompesim pas vdekjes nje jete te pertejme.

  3. #9923
    Paqe! Maska e Matrix
    Anėtarėsuar
    02-11-2002
    Vendndodhja
    Nė Zemrėn e Hyjit!
    Postime
    3,123
    Flora, une do ju sugjeroja te lexonit librin "Hipoteza mbi Krishtin" te Vittorio Messorit. Besoj se aty ka shumke gjera interesante ne lidhje me keto qe diskutoni (libri eshte dhe i perkthyer ne shqip)
    Krishti: Ne Qiell me lavdine Hyjnore, ne toke me perulesine e sherbetorit!

  4. #9924
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    17-07-2009
    Postime
    567
    Ihhh Flora po c'postim i bukur per t'ju treguar se nga ka ardhur Besimi i ri si Krishterimi dhe si Islami por i paraardhsve me te hershem...

    Asgje nuk eshte e vertet e re: Gjithcka eshte bere ose thene me pare. Cfar ju shtyn te mendoni se keto jane risi? Nga e dini ju se kjo gje nuk ka ekzistuar vite me pare? Ne nuk e kujtojm dot se cfare ka ndodhur kohe me pare dhe brezat e ardshem nuk do te kujtojne dot se cfare kemi bere para tyre.

    Veq rrene vetin ju me Zota e me Xheneta t'ardhshem...

  5. #9925
    Nje taleban shqipfoles ne mesin tone qe urren evropjanet:

    http://www.forumishqiptar.com/showpo...8&postcount=21
    ABCĒDDhEĖFGGjHIJKLLlMNNjOPQRRrSShTThUVXXhYZZh (Alfabeti Shqip, 36 gėrma)

  6. #9926
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    19-06-2008
    Postime
    3,176
    Flora, te pershendes...
    Postoj dicka tani vetem per Horus dhe ngjasmerine e tij me Jezusin. Eshte ne italisht.
    Autori thote se per kete Horus ka studime serioze, themeluar mbi huluntime te thelle
    te shkencetareve egjiptologe, dhe arkeologeve te fanshem, qe mohojne kete ngjashmeri
    dhe tre teozofe, Massey e Murduk, qe e gjejne kete ngjashmerine, por shkencetaret e vertete
    nuk jane dakord me ta.

    Mitologia
    Il culto di Horo č attestato dal periodo predinastico fino all'epoca romana quando il suo culto viene unito a quello della madre Iside.
    In epoca predinastica si ebbero, con molta probabilitą, diverse divinitą falco la pił importante delle quali era il dio-falco venerato nell'Alto Egitto. Quando i sovrani del Basso Egitto unificano le Due Terre, Horo assume il carattere di Unificatore dell'Alto e Basso Egitto.
    Il sovrano egizio č considerato la personificazione di Horo, ossia l' Horo vivente; la prima tra le molte titolature che identificano un sovrano dell'Egitto č il serekht ossia il nome-Horo caratterizzato appunto dal falco.



    In alcuni miti, Horo č considerato figlio della dea-vacca Hathor, il cui nome significa letteralmente casa di Horo.
    Il mito perņ maggiormente famoso č quello che lo vuole figlio di Osiride ed Iside e vendicatore del padre nei confronti di Seth, il quale gli tolse un occhio durante lo scontro.
    Durante il lungo periodo della civiltą egizia l'Horo di Hierakonpolis assorbe, con un meccanismo di sincretismo, svariate altre divinitą locali aventi caratteristiche simili che infine divennero aspetti diversi di una sola figura.

    Le forme sincretiche pił comuni eranoarakhti, Hornedjitef, Harsiesi, Harmakhis, Haroeris, Harpocrates, Harsomtus e Hurum ma ve ne sono anche con gli dei solari Ra, Atum e Aton di cui la pił conosciuta č quella di Ra-Harakhti.

    I figli di Horo sono quattro divinitą protettrici dei vasi canopi, i contenitori delle viscere nel processo di imbalsamazione.

    Presso i Greci e i Romani fu noto con il nome di Arpocrate e rappresentato come un bambino con un dito in bocca, gesto interpretato come un invito al silenzio.

    Dall'etimologia del nome e dal suo aspetto di uccello, si deduce che Horo fosse una divinitą del cielo: i suoi occhi simbolizzano luna e sole, il cui viaggio nel cielo č dovuto al volo di Horo. Inoltre il mito dello scontro tra Horo e Seth spiega la minore luminositą della luna rispetto al sole col fatto che l'occhio lunare sarebbe quello staccato da Seth in combattimento e in seguito riposizionato dal dio della magia Toth.

    [modifica] La teoria del parallelismo tra Horus e Gesł
    La teoria si basa sugli studi compiuti da Gerald Massey. Le teorie di Massey ispireranno anche il teosofo Alvin Boyd Kuhn. Massey fu esponente della massoneria e le sue opere sono ancora oggi testi di riferimento della Societą Teosofica [1], movimento religioso-filosofico fondato da Helena Blavatsky. Poeta e appassionato di civiltą egizia, Massey apprende da autodidatta l’arte di decifrare i geroglifici. La sua teoria che vuole instaurare un parallelismo tra la vita di Horus e quella di Gesł si basa su un rilievo che si trova a Luxor, che lui esamina e interpreta nell'opera The Historical Jesus and The Mythical Christ, anche se per affermare questa tesi non vi sono altre fonti di riferimento.


    Rilievo Massey
    In questo rilievo si leggerebbe l’annunciazione, l'immacolata concezione della dea Iside, la nascita ed adorazione di Horus. Questa sua interpretazione contrasta con quella degli egittologi[2] e non č stata mai confermata da altre fonti. Le sue opere, che tentano di stabilire un pił generale parallelismo tra la religione giudaico-cristiana e la religione egizia, sono assolutamente disconosciute dalla moderna egittologia e non sono menzionate nell'Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt o in qualche altra opera di riferimento di questa branca accademica. Massey non č infatti nominato né in "Who Was Who in Egyptology" di M. L. Bierbrier (III ed., 1995), attuale lista degli egittologi internazionali di riferimento, né tanto meno nella pił estesa bigliografia sull'antico Egitto stilata da Ida B. Pratt (1925/1942), universalmente riconosciuta dalla comunitą internazionale degli egittologi [3].

    Nel 1999 la storica e archeologa D.M. Murdock riporta in auge questa "teoria" nel The Christ Conspiracy pubblicato con lo pseudonimo di Acharya. L'opera č stata anche utilizzata come base della prima parte del film web Zeitgeist. In un capitolo del suo libro l'autrice mette in luce delle somiglianze notevoli che intercorrerebbero tra la figura di Gesł Cristo e quella di Horus. In questo ripercorre sostanzialmente le tesi di Massey sul parallelismo Horus/Gesł. La questione relativa all'attendibilitą delle sue tesi č tuttora molto controversa e il dibattito molto acceso. La Murdock non ha una formazione accademica da egittologa ed una delle critiche fondamentali che le si rivolgono č di non aver attinto da fonti primarie ma di aver utilizzato fonti poco attendibili come Ancient Egypt: The Light of the World di Gerald Massey. Nel suo ultimo libro Christ in Egypt (Ed. 2009) l'autrice replica che il suo lavoro non si ispirerebbe a quello di Massey (sebbene a distanza di cento anni risulterebbe sostanzialmente corretto) ma su molteplici fonti di egittologi tra cui cita Margaret Murray, egittologa e antropologa vissuta negli anni '30, che nel libro "Il Dio delle streghe" si č occupata di stregoneria medievale cercando di trovare le sue radici nel periodo pre-cristiano. Anche la storicitą del lavoro della Murray č ancora molto discussa e le sue argomentazioni sono oggi aspramente criticate in ambito accademico: tra gli storici che criticano la sua impostazione di ricerca e quindi i risultati raggiunti ci sono Norman Cohn, Ronald Hutton, G. L. Kitteredge, Keith Thomas, J. B. Russell and Carlo Ginzburg [4]. Questo getta ulteriori ombre sulla canonicitą storico/scientifica dell'opera della D.M. Murdock. Si consideri inoltre che, analogamente a quanto affermato dagli egittologi in relazione alle tesi di Massey, la ricostruzione della vita di Iside e Horus fatta dalla Murdock č in aperto contrasto con i risultati raggiunti dall'attuale egittologia e non trova riscontri nella narrazione delle vicende di Horus e Iside come narrate nella mitologia egizia [5].

    L'unica fonte di riferimento per questa tesi resterebbe quindi l'iscrizione di Luxor, sopra indicata, in una traduzione e interpretazione considerata dagli egittologi moderni totalmente fallace[6], che non trova altri referenti se non il succitato Massey.


    RaffigurazioneL'autrice sostiene di aver ritrovato questi motivi nel corso dei suoi studi e di averli poi riordinati in una specie di racconto evangelico per mettere in luce le somiglianze di fondo.

    Kopiur nga interneti.

  7. #9927
    OPENMINDED Maska e land
    Anėtarėsuar
    12-12-2003
    Postime
    7,684
    Citim Postuar mė parė nga muslimani72 Lexo Postimin
    he australian he evropjan ose po amerikan te njejtit *** jane ,

    australia i bie dikund nga amerika jugore ne mes zimbabves dhe ganes ,nese mos genjehem
    hahahahahahah brook te thash tek ajo tema, mos u mer me kte gamor islamik...leri kta idiote ne injorancen e tyre.

  8. #9928
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    19-06-2008
    Postime
    3,176
    Me fal, Flora, lexo edhe per Mitra.
    Dona[Riduci][Espandi]Wikipedia Per Sempre La nostra conoscenza condivisa. Il nostro tesoro comune. Aiutaci a proteggerlo. [Espandi]Wikipedia Per Sempre La nostra conoscenza condivisa. Il nostro tesoro comune. Aiutaci a proteggerlo. Cristianesimo e Mitraismo
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    Vai a: Navigazione, cerca

    Ricostruzione di un tempio mitraico al Bibelfreilichtmuseum di NijmegenIl confronto tra Mitraismo e Cristianesimo č molto interessante in quanto esistono diverse somiglianze tra queste due religioni. Il culto di Mitra ha origini molto antiche (intorno al 1400 a.C.), ma si deve distinguere la forma originaria, quella indo-persiana, dalla versione romana, che ne č una rielaborazione originale.
    In generale chi sostiene l'unicitą del Cristianesimo lo confronta con il Mitraismo romano, mentre chi ne sostiene la similitudine lo rapporta al Mitraismo persiano[1].

    Indice [nascondi]
    1 Criteri di confronto
    2 Somiglianze fra le due religioni
    2.1 Visione del mondo
    2.2 Battesimo
    2.3 Nascita di Mitra e nascita di Gesł
    2.3.1 Nascita dalla petra genetrix
    2.3.2 Nascita da una vergine
    2.3.3 Data della celebrazione
    2.4 Giorno santo
    2.5 Culto
    3 Ricerche storiche
    4 Note
    5 Bibliografia
    6 Voci correlate
    7 Collegamenti esterni


    Criteri di confronto [modifica]
    Il confronto fra Cristianesimo e Mitraismo deve tener conto di una serie di difficoltą:

    Con quale mitraismo eseguire il confronto: quello dei Veda (circa 1400 a.C.), quello dall'Avesta, quello degli scritti in lingua pahlavi (IX secolo) o quello di epoca romana (di cui esistono solo resti archeologici e scarne e forse poco affidabili notizie da parte di scrittori cristiani o comunque non aderenti al culto di Mitra)?
    Benché "Mitra" sia un nome di divinitą molto antico, i manoscritti relativi alla religione persiana e al mitraismo sono tutti molto posteriori a Cristo (il testo dell'Avesta andņ perduto in epoca alessandrina e fu ricostruito in seguito tramite la tradizione orale. I manoscritti risalgono al III-IX secolo). Le somiglianze esteriori con il Cristianesimo sono tanto maggiori quanto pił recenti sono gli scritti esaminati.
    Alcune somiglianze, ad esempio la credenza in un giudizio finale e in una successiva punizione o ricompensa (Inferno e Paradiso), sono comuni a moltissime religioni e la loro presenza in entrambi credo non dimostra influenze reciproche fra Mitraismo e Cristianesimo.
    Le eventuali somiglianze di elementi esteriori, come date, liturgie o motivi iconografici non sono necessariamente significative di rapporti profondi. Il Cristianesimo ha seguito una politica di inculturazione verso molti popoli, senza modificare sostanzialmente il proprio contenuto dottrinale.
    I confronti dottrinali sono resi difficili dalla scarsitą ed eterogeneitą delle fonti sul mitraismo.
    Per i motivi precedenti occorre mantenere molta cautela di fronte alle tesi di alcuni studiosi, che spesso trascurano di fornire riscontri documentali o di analizzarne l'attendibilitą.

    Somiglianze fra le due religioni [modifica]

    Mitra e il re Antioco I di Commagene Visione del mondo [modifica]
    Ambedue (come moltissime altre religioni) hanno le seguenti credenze sul mondo, il destino, paradiso ed inferno (il primo abitato dai beati, il secondo popolato da demoni), e l'immortalitą dell'anima. Le loro concezioni sulla battaglia tra Bene e Male sono praticamente identiche, inclusa una grande e finale battaglia alla fine dei tempi. Tutte e due aspettano il giudizio finale e la resurrezione. L'immagine di Mitra veniva sepolta in una tomba all'interno di una caverna e questa veniva ritualisticamente rimossa ogni anno e si diceva che tornasse alla vita di nuovo. Il trionfo di Mitra e l'ascensione al Paradiso erano celebrati durante l'equinozio di primavera, quando le ore di luce cominciano a prevalere su quelle di buio.[senza fonte]

    Battesimo [modifica]
    Ambedue le religioni utilizzano il battesimo come purificazione ed unico modo per entrare a far parte della comunitą. I due riti perņ sono completamente diversi: il battesimo romano di Mitra si esprime nel rituale della tauroctonia, consistente nel disporre il fedele in una cavitą sotterranea, chiusa in alto da una grata, sulla quale č condotto e sgozzato un toro; il fedele viene cosģ coperto dal sangue ancora caldo dell'animale. Il battesimo cristiano avviene per immersione in una vasca d'acqua, senza alcun sacrificio animale e senza sangue. Non si hanno invece notizie circa il battesimo mitraico iraniano.[2]

    Nascita di Mitra e nascita di Gesł [modifica]

    La nascita di Mitra dalla petra genetrix (circa 190 d.C.)Ci sono due leggende legate alla nascita di Mitra:

    Nascita dalla petra genetrix [modifica]
    L'iconografia romana rappresenta Mithra, che nasce gią fanciullo da una roccia, la petra genetrix (forse un simbolo della materia cosmica primordiale), e venerato dai pastori recanti doni. Nel Vangelo secondo Luca, Gesł č un neonato e i pastori non assistono direttamente alla nascita, ma vi si recano in seguito.

    La presenza dei pastori alla nascita di Mitra č contestata da altri studiosi. Si tratterebbe infatti semplicemente di rappresentazioni di Cautes e Cautopates, i due assistenti mitologici di Mitra. In ogni caso le immagini non consentono di dedurre che i cosiddetti doni siano oro, incenso e mirra, i doni recati a Gesł dai Re Magi.

    Nascita da una vergine [modifica]
    Secondo una leggenda iranica Mitra sarebbe nato da una una donna vergine, come Gesł. Il tema della nascita delle divinitą da vergini č presente in moltissime religioni antiche. In alcune culture il calendario cominciava originariamente nella costellazione della Vergine, pertanto il Sole sarebbe "nato da una Vergine".[3] Altri racconti iranici vogliono che il dio sia nato da Arədvī Sura Anahita, che tradotto dalla lingua iranica significa «Arədvī la Maestosa e Immacolata», una divinitą elamitica e mesopotamica delle acque, estranea ai culti solstiziali, che avrebbe generato Mitra per partenogenesi.

    Per quanto riguarda il cristianesimo nel vangelo di Matteo[4] la nascita verginale di Gesł č messa in relazione con un brano del profeta Isaia[5] (tratto dalla Bibbia detta dei Settanta, una versione in lingua greca composta intorno al II secolo avanti Cristo e in seguito la pił diffusa in ambiente cristiano). Isaia rivolto alla «casa di Davide» annuncia di una vergine che concepirą un figlio, il quale sarą chiamato Emanuele, ovvero dio č con noi, per la liberazione dal peccato e dal male in cui era caduto Israele. La nascita verginale di Gesł, raccontata da Matteo, č funzionale a dimostrare che la profezia di Isaia si era avverata.

    Un'altra analogia č riscontrata nel fatto che Mitra č uno yazata (divinitą minore o angelo) che nasce da una vergine per combattere il male, nella lotta finale col bene, per il dominio del mondo, creato originariamente da Ahura Mazda. Sull'origine divina di Gesł poi e l'ordine che gli spetterebbe nella creazione e i rapporti di questo con il Dio padre le prime chiese cristiane non erano concordi, prima dell'elaborazione teologica nicena, e alcune delle dottrine considerate oggi eretiche presentano maggiori affinitą con il mitraismo.


    Raffigurazione di Cristo nelle vesti del dio-sole Helios/Sol Invictus alla guida del carro. Mosaico del III secolo delle grotte Vaticane sotto la basilica di San Pietro, sul pavimento della tomba di papa Giulio I. Data della celebrazione [modifica]
    Per approfondire, vedi le voci Data di nascita di Gesł e Sol Invictus.

    Sia la nascita di Mitra che quella di Cristo sono celebrate il 25 dicembre, data comune alla nascita di altri personaggi divini o semi-divini come Shamash, Tammuz, Horus e altre divinitą "solari". Il solstizio d'inverno per il suo carattere simbolico di vittoria sulla tenebra diventņ un riferimento alla vittoria del bene sul male. Non stupisce che questo simbolo sia stato adottato da molti sistemi religiosi. Molti studiosi, quindi, hanno suggerito che la data del 25 dicembre per la nascita di Cristo sia stata stabilita convenzionalmente. Dato che i vangeli non specificano in modo esplicito la data, molti cristiani hanno accettato questa interpretazione. Ad esempio nella rivista Famiglia Cristiana del 1ŗ dicembre 2002, leggiamo:

    « La celebrazione del 25 dicembre, come commemorazione della nascita di Gesł Cristo, č attestata per la prima volta nel Cronografo romano del 354, redatto sotto papa Liberio, che fa riferimento ad un elenco di feste compilato originariamente nel 336. Questa data, di cui non si trova traccia nei Vangeli, fu probabilmente scelta per sostituire la festa del Sole invitto, introdotta a Roma nel 274 dall’imperatore Aureliano »


    Recenti studi, perņ, hanno portato a rivedere queste conclusioni. Si osservi anzitutto che i primi cristiani, soprattutto in Oriente, non celebravano il Natale ma l'Epifania, ritenendola pił importante, e la data di celebrazione di questa festa, strettamente correlata alla data del Natale, č attestata circa dall'anno 200 (la celebrazione era fatta dai seguaci di Basilide; altri scrittori di questo stesso periodo che confermano la data del Natale sono Clemente di Alessandria e Ippolito di Roma). Anche i riferimenti evangelici, basati sul turno sacerdotale del padre di Giovanni il Battista, Zaccaria, sono stati interpretati solo recentemente, quando un archeologo israeliano ha trovato fra i manoscritti del Mar Morto l'indicazione della collocazione temporale dei turni sacerdotali entro il calendario ebraico.[6].

    Giorno santo [modifica]
    Ambedue le religioni considerano la domenica come giorno santo della settimana. Per quanto riguarda i cristiani esso ha origine dal fatto che Gesł sarebbe risorto «il primo giorno dopo il sabato». Originariamente, i 7 giorni della settimana erano chiamati in base ai 7 corpi celesti allora conosciuti (e rappresentanti 7 divinitą) e che si pensava ruotassero intorno alla Terra, ovvero Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Sole . Abbiamo quindi Lunae dies, Martis dies, Mercurĭi dies, Iovis dies, Venĕris dies, Saturni dies, Solis dies. I primi cinque mostrano chiaramente l'origine dell'attuale denominazione dei giorni della settimana in lingua italiana (lunedģ, martedģ, mercoledģ, giovedģ, venerdģ) e nelle altre lingue (da notare che molte lingue del nord europa hanno mantenuto anche l'originale denominazione per i giorni di sabato e domenica, come ad esempio l'inglese con Saturday e Sunday). Il Solis dies mutņ in Dies dominica, il giorno del Signore, mantenendo la sua caratteristica di giornata di festa e di riposo dal lavoro e divenne l'ultimo giorno della settimana ("il settimo giorno"), anziché il primo. Il Saturni dies diventņ Sabbatum, derivando dallo shabbath ebraico, probabilmente per coerenza con le scritture, secondo le quali Gesł č resuscitato il giorno dopo lo shabbath.

    Culto [modifica]
    Molte chiese furono costruite sopra a mitrei distrutti, come per esempio San Clemente a Roma e tante localitą dell'anacoretismo cristiano potrebbero essere stati originariamente luoghi di culto mitraico in Romagna, nel Lazio, Campania, in Puglia e Calabria (Regio Urbicaria).

    Il tema della grotta compare in chiese cristiane dedicate all'arcangelo Michele, che dopo la legalizzazione del cristianesimo divenne il santo patrono dei soldati (vedi la grotta santa nel monte Gargano in Puglia, convertita a santuario in onore di Michele nel 493). Bisogna ricordare che il culto di Mitra era presente soprattutto nella classe militare.

    Toro e cripta sono legati anche al culto del martire cristiano San Saturnino, di Tolosa in Francia. La connessione, tuttavia, č molto superficiale dato che in questo caso la vittima era Saturnino e non il toro.

    Ricerche storiche [modifica]

    Mitra al centro e il Sol Invictus in alto a sinistra, Musei VaticaniLa questione dei legami fra Cristianesimo e Mitraismo č molto antica e tuttora molti anticlericali ritengono che il Cristianesimo sia nato dal Mitraismo[7]. L'importanza del mitraismo nel mondo antico fu sottolineata anche da Ernest Renan nel suo libro L'Origine del Cristianesimo, in cui propose l'idea che il mitraismo fosse il primo concorrente del cristianesimo tra il II e il III secolo, tanto che in Marc-Aurčle et la fin du monde antique scrisse "Se il cristianesimo fosse stato fermato alla sua nascita da qualche malattia mortale, il mondo sarebbe diventato mitraico".

    Altri studi sostengono che il Cristianesimo avrebbe caratteri del tutto originali rispetto al mitraismo romano. Tutte le somiglianze tra Gesł e Mitra sarebbero, in parte, elementi che gli adoratori di Mitra hanno copiato dal Cristianesimo dal II secolo, ed in parte, arbitrarie speculazioni di tempi recenti. In particolare il mito della morte e risurrezione di Mitra e in genere della resurrezione escatologica dei buoni č completamente ignoto all'Avesta ed č documentato solo in quelli mazdeisti in lingua iranica pahlavi, che sono posteriori al cristianesimo. Questa tesi, elaborata fra gli altri da Ioan Petru Culianu, č seguita da molti studiosi, fra cui:
    Lo studioso cristiano Richard Gordon, (membro attuale del Quorum dei Dodici Apostoli della Chiesa di Gesł Cristo dei Santi degli ultimi giorni) in Image and Value in the Greco-Roman World, dice apertamente che nel culto di Mitra non esiste «nessuna morte di Mitra», dunque non si potrebbe neppure parlare di resurrezione.
    Il teologo cristiano Ronald H. Nash sostiene[8]:
    « Le asserzioni di una dipendenza del Cristianesimo dal Mitraismo sono state rigettate per diversi motivi. Il Mitraismo non aveva concetti di morte e risurrezione del suo dio e in esso non aveva luogo il concetto di rinascita - almeno durante le sue fasi iniziali... Inoltre, il Mitraismo era essenzialmente un culto militare. Pertanto, bisogna guardare con scetticismo all'idea che esso possa essere stato accolto da persone pacifiche come i primi Cristiani »

    L’apologeta cristiano e docente di teologia Josh McDowell riporta ciņ che dice il pastore cristiano Bill Wilson[9]:
    « Sebbene vi siano diverse fonti che suggeriscono che il Mitraismo includesse la nozione di rinascita, esse sono tutte post-cristiane. La pił antica risale al secondo secolo d.C. »

    PRA SHUMICA E ELEMENTEVE TE KRISHTERA LIDHUR ME FIGUREN E MITRES PARAQITEN NJE SHEKULL APO DY PAS KRISHTIT, TE FUTUR NE KULTIN E TIJ NGA ADHURUESIT E FUNDIT TE KETIJ BESIMI.
    Ndryshuar pėr herė tė fundit nga torrkerry : 26-11-2009 mė 16:40

  9. #9929
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    19-06-2008
    Postime
    3,176
    FLORA,
    KAM FRIKE QE TE SHQETESOJ SHUME SOT.
    Por ne komunitetin katolik kam hapur nje teme: Iniciacioni i krishter, qe nga postimi 129, me duket seriozisht, flet per pretendimin e te krishtereve, duke marre si baze ungjinjte dhe beselidhjen e re ne pergjithsine, qe Jezusi si njeri ka ekzistuar, dhe qe ai eshte Zot, sipas shpalljes se tij.
    Per kete pohim te fundit kam hapur edhe nje teme tjeter: Jezu Krishti eshte Zot (Rm 10,9).
    Nuk bej polemike sterile. Pretendoj qw per kete mund te shkruhet edhe seriozisht.

  10. #9930
    Per te vertetuar ose jo ekzistencen e Krishtit duhet te bazohemi vetem ne dokumentat e Perendorise Romake. Vetem duke u bazuar ne analet romake do te mund te krijojme nje ide. Nje nder historianet romak qe flet per Krishtin eshte Cornelio Tacito, nje nder historianet e Perendorise me te madhe qe njerzimi ka njohur.

    Sipas archivave Cornelio Tacito.

    Duke sjelle vendimin e Neronit qe u jep fajin te krishtereve per djegjen e Romes ne vitin 64 pas Krishtit, Tacito shkruante :

    "Nerone si inventņ dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome era Christus, il quale sotto l'impero di Tiberio era stato condannato all'estrema condanna dal procuratore Ponzio Pilato" (Tacito, Annali XV, 44).

    Tarcito sjell edhe disa lajme te tjera ne lidhje me presekutimet e te krishtereve:

    "Alla pena vi aggiunse lo scherno: alcuni ricoperti con pelli di belve furono lasciati sbranare dai cani, altri furono crocifissi, ad altri fu appiccato il fuoco in modo da servire d'illuminazione notturna, una volta che era terminato il giorno. Nerone aveva offerto i suoi giardini per lo spettacolo e dava giochi nel Circo, ove egli con la divisa di auriga si mescolava alla plebe oppure partecipava alle corse con il suo carro. . . . [I cristiani] erano annientati non per un bene pubblico, ma per soddisfare la crudeltą di un individuo."

    Prova nga Giuseppe Flavio.

    "Ad alcuni dei Giudei parve che l'esercito di Erode fosse stato annientato da Dio, il quale giustamente aveva vendicato l'uccisione di Giovanni soprannominato il Battista. Erode infatti mise a morte quel buon uomo che spingeva i Giudei che praticavano la virtł e osservavano la giustizia fra di loro e la pietą verso Dio a venire insieme al battesimo; cosģ infatti sembrava a lui accettabile il battesimo, non gią per il perdono di certi peccati commessi, ma per la purificazione del corpo, in quanto certamente l'anima č gią purificata in anticipo per mezzo della giustizia. Ma quando si aggiunsero altre persone - infatti provarono il massimo piacere nell'ascoltare i suoi sermoni - temendo Erode la sua grandissima capacitą di persuadere la gente, che non portasse a qualche sedizione - parevano infatti pronti a fare qualsiasi cosa dietro sua esortazione - ritenne molto meglio, prima che ne sorgesse qualche novitą, sbarazzarsene prendendo l'iniziativa per primo, piuttosto che pentirsi dopo, messo alle strette in seguito ad un subbuglio. Ed egli per questo sospetto di Erode fu mandato in catene alla gią citata fortezza di Macheronte, e colą fu ucciso" (Antichitą XVIII,116-119).

    "Ci fu verso questo tempo Gesł, uomo saggio, se č lecito chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la veritą, ed attirņ a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punģ di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo gią annunziato i divini profeti queste e migliaia d'altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non č venuta meno la tribł di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani" (Giuseppe Flavio, Antichitą XVIII, 63-64).

    "Festo era ora morto, e Albino era per la strada; cosģ riunģ il Sinedrio dei giudici, e portņ dinanzi a loro il fratello di Gesł che era chiamato Cristo, il cui nome era Giacomo, e alcuni altri, e quando ebbe formato un'accusa contro di loro come violatori della legge, li consegnņ loro per essere lapidati" (Giuseppe Flavio, ibid.).

    Prova sipas Luciano-s


    "I Cristiani . . . tutt'oggi adorano un uomo - l'insigne personaggio che introdusse i loro nuovi riti, e che per questo fu crocifisso. . . . Ad essi fu insegnato dal loro originale maestro che essi sono tutti fratelli, dal momento della loro conversione, e [perciņ] negano gli dči della Grecia, e adorano il saggio crocifisso, vivendo secondo le sue leggi" (Luciano, De morte Per., 11-13, trad. di H.W. Fowler).








    Ndryshuar pėr herė tė fundit nga gerrard73 : 26-11-2009 mė 17:12

Regullat e Postimit

  • Ju nuk mund tė hapni tema tė reja.
  • Ju nuk mund tė postoni nė tema.
  • Ju nuk mund tė bashkėngjitni skedarė.
  • Ju nuk mund tė ndryshoni postimet tuaja.
  •