Close
Faqja 4 prej 4 FillimFillim ... 234
Duke shfaqur rezultatin 31 deri 39 prej 39

Tema: Nazim Hikmet

  1. #31
    madmoiselle Maska e angeldust
    Anėtarėsuar
    08-06-2002
    Vendndodhja
    Michigan
    Postime
    1,368
    Some Advice to Those Who Will Serve Time in Prison

    Translated by Randy Blasing and Mutlu Konuk



    If instead of being hanged by the neck
    you're thrown inside
    for not giving up hope
    in the world, your country, and people,
    if you do ten or fifteen years
    apart from the time you have left,
    you won't say,
    "Better I had swung from the end of a rope
    like a flag"--
    you'll put your foot down and live.
    It may not be a pleasure exactly,
    but it's your solemn duty
    to live one more day
    to spite the enemy.
    Part of you may live alone inside,
    like a stone at the bottom of a well.
    But the other part
    must be so caught up
    in the flurry of the world
    that you shiver there inside
    when outside, at forty days' distance, a leaf moves.
    To wait for letters inside,
    to sing sad songs,
    or to lie awake all night staring at the ceiling
    is sweet but dangerous.
    Look at your face from shave to shave,
    forget your age,
    watch out for lice
    and for spring nights,
    and always remember
    to eat every last piece of bread--
    also, don't forget to laugh heartily.
    And who knows,
    the woman you love may stop loving you.
    Don't say it's no big thing:
    it's like the snapping of a green branch
    to the man inside.
    To think of roses and gardens inside is bad,
    to think of seas and mountains is good.
    Read and write without rest,
    and I also advise weaving
    and making mirrors.
    I mean, it's not that you can't pass
    ten or fifteen years inside
    and more--
    you can,
    as long as the jewel
    on the left side of your chest doesn't lose its luster!
    In the sweetness of friendship let there be laughter, for that's how heart finds its morning and is refreshed.

  2. #32
    madmoiselle Maska e angeldust
    Anėtarėsuar
    08-06-2002
    Vendndodhja
    Michigan
    Postime
    1,368
    Me kete poezi pershendes te gjithe ata qe ende votojne per Nanon dhe kliken e tij....



    THE STRANGEST CREATURE ON EARTH

    You're like a scorpion, my brother,
    you live in cowardly darkness
    like a scorpion.
    You're like a sparrow, my brother,
    always in a sparrow's flutter.
    You're like a clam, my brother,
    closed like a clam, content,
    And you're frightening, my brother,
    like the mouth of an extinct volcano.

    Not one,
    not five-
    unfortunately, you number millions.
    You're like a sheep, my brother:
    when the cloaked drover raises his stick,
    you quickly join the flock
    and run, almost proudly, to the slaughterhouse.

    I mean you're strangest creature on earth-
    even stranger than the fish
    that couldn't see the ocean for the water.
    And the oppression in this world
    is thanks to you.
    And if we're hungry, tired, covered with blood,
    and still being crushed like grapes for our wine,
    the fault is yours-
    I can hardly bring myself to say it,
    but most of the fault, my dear brother, is yours.



    Nazim Hikmet - 1947

    Trans. by Randy Blasing and Mutlu Konuk (1993)
    In the sweetness of friendship let there be laughter, for that's how heart finds its morning and is refreshed.

  3. #33
    1948

    I giorni sono sempre pił brevi
    le piogge cominceranno.
    La mia porta, spalancata, ti ha atteso
    Perchč hai tardato tanto?
    Sul tavolo, dei pepperoni verdi, del sale, del pane.
    Il vino che avevo conservato nella brocca
    l’ho bevuto a metą, da solo, aspettando.
    Perchč hai tardato tanto?
    Ma ecco sui rami, maturi, profondi
    dei frutti carichi di miele
    Stavano per cadere senza essere colti
    se tu avessi tardato ancora un poco.
    Mos shkruaj gjė kur je me nerva, sepse, ndėrsa plaga e gjuhės ėshtė mė e keqe se e shpatės, mendo ē’ka mund tė jetė ajo e pendės

  4. #34
    i/e larguar Maska e forum126
    Anėtarėsuar
    05-10-2003
    Vendndodhja
    USA
    Postime
    1,198

    Shkrimtari qe formoi idete komuniste ne nje forme me estetike...

    Ky shkrimtar i madh ka qene me te vertete nje njeri i ndjeshem, gje qe shihet shume tek poetet. Poezia ka nevoje per bote shpirterore. Ishte nje mjeshter ne perdorimin e gjuhes dhe per komunistet ishte nje burim qe u dha fuqi me poezite e tij.

    Ai qe heret u burgos nga Ataturku per idete e tij. Pas shume peripecive qe jane shpjeguar ne shkrimin e pare ai shkon per te jetuar ne Rusi pasi ai ishte vendi ku ai e enderronte si vendi ideal komunist. Por pasi shkoi atje dhe kur pa se c'fare kishte bere Stalini me sistemin e tij te eliminimit te kundershatreve te tij si dhe shume padrejtesi te tjera zhgenjehet shume dhe ne poezite e shkruara ne fundin e jetes se tij duket qarte ajo ndjenje, ajo humbje shprese se komunizmi per te cilin ai kishte luftuar nuk do ta plotesonte qellimin.

    Arsyeja qe komunistet e turqise e kane ngritur aq lart eshte se se pari me te vertete ishte njeri me vlera, dhe se dyti edhe kishin nevoje per nje njeri te tille.

    Po te shikosh sot komunistet ne turqi, mbrojne dhe ngrene lart edhe Ataturkun edhe Nazimin nderkohe qe harrojne se ishte Ataturku ai qe e futi ne burg.

  5. #35
    Nazım Hikmeti eshte mjeshtri i gjuhes turke. Poezite e tij jane me te vertete te bukura por populli turk nuk e do aq shume madje ka nje shtrese qe e kan inat. Gjithsesi poezia e tij eshte fantastike.
    Thuaje te verteten; le te largohen prej teje te poshtrit.

  6. #36
    yells `aziz! light!` Maska e AsgjėSikurDielli
    Anėtarėsuar
    12-09-2002
    Vendndodhja
    the black light
    Postime
    1,786
    MY WOMAN

    My woman came with me as far as Brest,
    she got off the train and stayed on the platform,
    she grew smaller and smaller,
    she became a kernel of wheat in the infinite blue,
    then all I could see were the tracks.

    Then she called out from Poland, but I couldn't answer,
    I couldn't ask, "Where are you, my rose, where are you?"
    "Come," she said, but I couldn't reach her,
    the train was going like it would never stop,
    I was choking with grief.

    Then patches of snow were rotting on sandy earth,
    and suddenly I knew my woman was watching :
    "Did you forget me," she asked, "did you forget me?"
    Spring marched with muddy bare feet on the sky.

    Then stars lighted on the telegraph wires,
    darkness dashed the train like rain,
    my woman stood under the telegraph poles,
    her heart pounding as if she were in my arms,
    the poles kept disappearing, she didn't move,
    the train was going like it would never stop,
    I was choking with grief.

    Then suddenly I knew I'd been on that train for years
    - I'm still amazed at how or why I knew it -
    and always singing the same great song of hope,
    I'm forever leaving the cities and women I love,
    and carrying my losses like wounds opening inside me,
    I'm getting closer, closer to somewhere.

    Mediterranean Sea, March 1960

    tr. by Randy Blasing and Mutlu Konuk

  7. #37
    YOU

    You are my enslavement and my freedom
    You are my flesh burning like a raw summer night
    You are my country
    You are the green silks in hazel eyes
    You are big, beautiful and triumphant
    And you are my sorrow that isn't felt

    the more I feel it.
    Mos shkruaj gjė kur je me nerva, sepse, ndėrsa plaga e gjuhės ėshtė mė e keqe se e shpatės, mendo ē’ka mund tė jetė ajo e pendės

  8. #38
    yells `aziz! light!` Maska e AsgjėSikurDielli
    Anėtarėsuar
    12-09-2002
    Vendndodhja
    the black light
    Postime
    1,786
    THE HORSEMAN'S SONG



    Galloping from farthest Asia,
    jutting into the Mediterranean like the head of a mare,

    this country is ours.


    Wrists in blood, teeth clenched, feet bare
    and the soil beneath like a silk carpet,

    this hell, this heaven is ours.


    Close the gates of dependance, never to be reopened,
    eliminate man's servitude to man,

    this invitation is ours.


    To live single and free like a tree
    and in brotherhood like a forest,

    this longing is ours.

  9. #39
    i/e regjistruar
    Anėtarėsuar
    19-06-2004
    Postime
    6,061
    Nazim Hikmet

    http://rehue.csociales.uchile.cl/reh...zim/hikmet.gif




    da: LETTERE dal CARCERE a MUNEVVER

    1942

    Il pił bello dei mari
    č quello che non navigammo.
    Il pił bello dei nostri figli
    non č ancora cresciuto.
    I pił belli dei nostri giorni
    non li abbiamo ancora vissuti.
    E quello
    che vorrei dirti di pił bello
    non te l'ho ancora detto.


    1943

    Amo in te
    l'avventura della nave che va verso il polo
    amo in te
    l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte
    amo in te le cose lontane
    amo in te l'impossibile
    entro nei tuoi occhi come in un bosco
    pieno di sole
    e sudato affamato infuriato
    ho la passione del cacciatore
    per mordere nella tua carne.

    amo in te l'impossibile
    ma non la disperazione.


    1944

    Se per i buoni uffici del signor Nuri spedizioniere
    la mia cittą, la mia Istanbul mi mandasse
    un cassone di cipresso, un cassone di sposa
    se io l'aprissi facendo risuonare
    la serratura di metallo: dccinnn ...

    due rotoli di tela finissima
    due paia di camicie
    dei fazzoletti bianchi ricamati d'argento
    dei fiori di lavanda nei sacchetti di seta
    e tu
    e se tu uscissi da lģ

    ti farei sedere sull'orlo del letto
    ti metterei sotto i piedi la mia pelle di lupo
    con la testa chinata e le mani giunte starei davanti a te
    ti guarderei, gioia, ti guarderei stupito
    come sei bella, Dio mio, come sei bella
    l'aria e l'acqua d'Istanbul nel tuo sorriso
    la voluttą della mia cittą nel tuo sguardo
    o mia sultana, o mia signora, se tu lo permettessi
    e se il tuo schiavo Nazim Hikmet l'osasse
    sarebbe come se respirasse e baciasse
    Istanbul sulla tua guancia

    ma sta' attenta
    sta' attenta a non dirmi "avvicinati"
    mi sembra che se la tua mano toccasse la mia
    cadrei morto sul pavimento.


    1949

    Sei la mia schiavitł sei la mia libertą
    sei la mia carne che brucia
    come la nuda carne delle notti d'estata
    sei la mia patria
    tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi
    tu, alta e vittoriosa
    sei la mia nostalgia
    di saperti inaccessibile
    nel momento stesso
    in cui ti afferro.


    --------------------------------------------------------------------------------


    da IN ESILIO


    ARRIVEDERCI FRATELLO MARE
    Varna, 1951

    Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti
    arrivederci fratello mare
    mi porto un po' della tua ghiaia
    un po' del tuo sale azzurro
    un po' della tua infinitą
    e un pochino della tua luce
    e della tua infelicitą.
    Ci hai saputo dir molte cose
    sul tuo destino di mare
    eccoci con un po' pił di speranza
    eccoci con un po' pił di saggezza
    e ce ne andiamo come siamo venuti
    arrivederci fratello mare.


    NON E' UN CUORE
    Varna, 1952

    Non č un cuore, perdio, č un sandalo di pelle di bufalo
    che cammina, incessantemente, cammina
    senza lacerarsi
    va avanti
    su sentieri pietrosi.

    Una barca passa davanti a Varna
    "Ohilą, figli d'argento del Mar Nero!"
    una barca scivola verso il Bosforo
    Nazim dolcemente carezza la barca
    e si brucia le mani


    Mosca, 1958

    E muore e nasce a tutta forza
    albero stella uomo
    virus eccetera eccetera

    un tumulto uno strepito
    speranza malinconia
    nostalgia
    e nasce e muore
    a tutto vapore.


    PRIMA CHE BRUCI PARIGI
    Parigi, 1958

    Finchč ancora tempo,mio amore
    e prima che bruci Parigi
    finchč ancora tempo, mio amore
    finchč il mio cuore č sul suo ramo
    vorrei una notte di maggio
    una di queste notti
    sul lungosenna Voltaire
    baciarti sulla bocca
    e andando poi a Notre-Dame
    contempleremmo il suo rosone
    e a un tratto serrandoti a me
    di gioia paura stupore
    piangeresti silenziosamente
    e le stelle piangerebbero
    mischiate alla pioggia fine.

    Finchč ancora tempo, mio amore
    e prima che bruci Parigi
    finchč ancora tempo, mio amore
    finchč il mio cuore č sul suo ramo
    in questa notte di maggio sul lungosenna
    sotto i salici, mia rosa, con te
    sotto i salici piangenti molli di pioggia
    ti direi due parole le pił ripetute a Parigi
    le pił ripetute, le pił sincere
    scoppierei di felicitą
    fischietterei una canzone
    e crederemmo negli uomini.

    In alto, le case di pietra
    senza incavi nč gobbe
    appiccicate
    coi loro muri al chiar di luna
    e le loro finestre diritte che dormono in piedi
    e sulla riva di fronte il Louvre
    illuminato dai proiettori
    illuminato da noi due
    il nostro splendido palazzo
    di cristallo.

    Finchč ancora tempo, mio amore
    e prima che bruci Parigi
    finchč ancora tempo, mio amore
    finchč il mio cuore č sul suo ramo
    in questa notte di maggio, lungo la Senna, nei depositi
    ci siederemmo sui barili rossi
    di fronte al fiume scuro nella notte
    per salutare la chiatta dalla cabina gialla che passa
    - verso il Belgio o verso l'Olanda? -
    davanti alla cabina una donna
    con un grembiule bianco
    sorride dolcemente.

    Finchč ancora tempo, mio amore
    e prima che bruci Parigi
    finchč ancora tempo, mio amore.


    Roma, 1960

    Quante donne belle ci sono al mondo
    quante belle ragazze
    s'affacciano sulle terrazze della cittą

    contemplale vecchio
    contemplale e mentre da un canto i tuoi versi
    si fanno pił tersi e lucenti
    dall'altro
    devi contrattare cercando di tirarla in lungo
    con la morte che ti sta accanto.


    Berlino, 1961

    Ciņ che ho scritto di noi č tutta una bugia
    č la mia nostalgia
    cresciuta sul ramo inaccessibile
    č la mia sete
    tirata su dal pozzo dei miei sogni
    č il disegno
    tracciato su un raggio di sole

    ciņ che ho scritto di noi č tutta veritą
    č la tua grazia
    cesta colma di frutti rovesciata sull'erba
    č la tua assenza
    quando divento l'ultima luce all'ultimo angolo della via
    č la mia gelosia
    quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati
    č la mia felicitą
    fiume soleggiato che irrompe sulle dighe

    ciņ che ho scritto di noi č tutta una bugia
    ciņ che ho scritto di noi č tutta veritą.



    NOTTURNO IN TRAM A BERLINO
    Berlino, ottobre 1961

    La vecchiaia la solitudine e io e poi una malinconia tutti
    e quattro camminiamo fianco a fianco senza parlarci

    ciascuno cammina solo ma siamo l'uno a fianco dell'altro

    che cosa non avremmo dato gli uni e gli altri per non sentire
    il rumore dei passi gli uni degli altri

    dentro di noi abbiamo pietą imprechiamo gli uni contro
    gli altri ma ci amiamo perchč non crediamo gli uni negli altri

    che cosa non avremmo dato per arrivare a un incrocio e infilare presto
    quattro strade diverse ma non so se uno di noi morisse se quelli che restano sarebbero contenti

    la vecchiaia la solitudine e io e poi una malinconia tutti e
    quattro camminiamo fianco a fianco

    la notte prendiamo il tram i tram che non sappiamo dove vadano

    la notte i tram puliti larghi a tre vagoni ci portano in
    qualche luogo con stridori sferragliamenti

    a un tratto si levano davanti a noi dei muri bruciati e sotto
    il riverbero dei lampioni marciano diritti e testardi verso di noi

    delle finestre appaiono davanti a noi e vengono in folla verso
    di noi schiaciandosi l'una con l'altra

    finestre che non hanno nč vetri nč infissi che non sono finestre
    delle stanze degli uomini ma finestre del vuoto

    passiamo davanti alle porte senza battenti le porte che aprono su nulla

    sui marciapiedi degli uomini con tre punti sopra il bracciale aspettano il tram

    sono appoggiati sui loro bastoni dalle punte di gomma

    non so se tutti i muti sono anche dei sordi ma certo la maggior parte dei ciechi sono dei ciechi con gli occhi aperti e le luci dei tram cadono nei loro occhi aperti ma loro non si rendono conto che la luce cade nei loro occhi

    vecchie bigliettaie stanche fanno salire i ciechi sui tram

    donne che mi avete guidato teneramente tenendomi per mano

    a quasi tutte voi non ho dato che qualche poesia e forse un po' di tristezza

    sono grato a voi tutte

    traversiamo le tenebre degli spiazzi vuoti dove crescono i ciuffi d'erbacce

    i tram traversano le piazze i cui palazzi barocchi sono distrutti

    e le pietre bruciate spezzate si somigliano talmente che la testa
    ci gira e giriamo in tondo

    questa cittą č tutta bucata perchč ha mandato i suoi soldati a distruggere altre cittą

    ho visto cittą rase al suolo avevano mandato i loro soldati a distruggere altre cittą e i soldati delle altre cittą le avevano rase al suolo

    ho visto cittą che preparavano i loro soldati per mandarli
    a distruggere altre cittą ed essere distrutte esse stesse

    dei violinisti salgono in tram con le scatole dei violini sotto
    il braccio e i loro lunghi capelli tristi non riescono a
    nascondere la loro calvizie

    questo agosto č forse l'ultimo agosto del mondo ha chiesto uno dei violinisti alla bigliettaia in una lingua che non conosco
    sulle piattaforme dei tram ci sono dei giovani in collera

    credo ch'essi stessi non sappiano perchč e contro chi sono in collera

    che ora sarą adesso all'Avana amore mio sarą notte o giorno

    le ragazze scendono dai tram

    le loro gambe sono abbastanza ben fatte

    senza fare un gesto seduto dove sono le seguo e sotto il ponte
    di pietra sento vicinissimo al mio viso il calore delle loro bocche e volto la testa a una giovane donna che mi tocca la spalla senza ch'io sappia dov'č

    i suoi capelli son paglia d'oro le sue ciglia azzurre

    il suo collo bianco č lungo e rotondo

    alle fermate vecchie donne terribili con cappelli di
    paglia nera traversano le rotaie tenendosi per mano

    l'uomo seduto alla mia destra s'č inabissato dentro se stesso
    s'č perduto dentro se stesso

    č cosģ lo so č cosģ che la vecchiaia comincia

    tuttavia non č in mio potere non cadere nelle onde tristi

    cosģ comincia la vecchiaia

    l'uomo seduto alla mia destra č caduto ancora nelle onde tristi

    alla porta del deposito siamo scesi dall'ultimo tram

    rientriamo a piedi

    tutti e quattro

    la vecchiaia la solitudine e io e poi una malinconia

    quando arriviamo all'albergo il sole comincia a spuntare

    nella nostra stanza apriamo la radio

    parla dei vascelli cosmici.


    Mosca, 1962

    Sotto la pioggia camminava la primavera
    con i suoi piedi esili e lunghi sull'asfalto di Mosca
    chiusa tra gli pneumatici i motori le stoffe le pelli
    il mio cardiogramma era pessimo quel giorno
    quel che si attende verrą in un'ora inattesa
    verrą tutto da solo
    senza condurre con sč
    coloro che gią partirono
    suonavano il primo concerto di Ciajkowskj sotto la pioggia
    salirai le scale senza di me
    un garofano sta all'ultimo piano della casa al balcone
    sotto la pioggia camminava la primavera
    con i suoi piedi esili e lunghi sull'asfalto di Mosca
    ti sei seduta di fronte a me non mi vedi
    sorridi a una tristezza che fuma lontano
    la primavera ti porta via da me ti conduce altrove
    e un giorno non tornerai pił ti perderai nella pioggia.
    --------------------------------------------------------------------------------


    da POESIE sulla MORTE


    DELLA MORTE
    1946

    Entrate, amici miei, accomodatevi
    siate i benvenuti
    mi date molta gioia.
    Lo so, siete entrati per la finestra della mia cella
    mentre dormivo.
    Non avete rovesciato la brocca
    nč la scatola rossa delle medicine.
    I visi nella luce delle stelle
    state mano in mano al mio capezzale.

    Com'č strano
    vi credevo morti
    e siccome non credo nč in Dio nč all'aldilą
    mi rammaricavo di non aver potuto
    offrirvi ancora un pizzico di tabacco.

    Com'č strano
    vi credevo morti
    e voi siete venuti per la finestra della mia cella
    entrate, amici miei, sedetevi
    siate i benvenuti
    mi date molta gioia.

    Hascģm, figlio di Osmąn,
    perchč mi guardi a quel modo?
    Hascģm figlio di Osmąn
    č strano
    non eri morto, fratello,
    a Istanbul, nel porto
    caricando il carbone su una nave straniera?
    Eri caduto col secchio in fondo alla stiva
    la gru ti ha tirato su
    e prima di andare a riposare
    definitivamente
    il tuo sangue rosso aveva lavato
    la tua testa nera.
    Chi sa quanto avevi sofferto.

    Non restate in piedi, sedetevi.
    Vi credevo morti.
    Siete entrati per la finestra della mia cella
    i visi nella luce delle stelle
    siate i benvenuti
    mi date molta gioia.

    Yakłp, del villaggio di Kayalar
    salve, caro compagno,
    non eri morto anche tu?
    Non eri andato nel cimitero senz'alberi
    lasciando ai tuoi bambini la malaria e la fame?
    Faceva terribilmente caldo, quel giorno
    e allora, non eri morto?

    E tu, Ahmet Gemģl, lo scrittore?
    Ho visto coi miei occhi
    la tua bara scendere nella fossa.
    Credo anche di ricordarmi
    che la tua bara fosse un po' corta per la tua statura.

    Lascia stare, Gemģl
    vedo che ce l'hai sempre, la vecchia abitudine
    ma č una bottiglia di medicina, non di rakģ.
    Ne bevevi tanto
    per poter guadagnare cinquanta piastre al giorno
    e dimenticare il mondo nella tua solitudine.

    Vi credevo morti, amici miei
    state al mio capezzale la mano in mano
    sedete, amici miei, accomodatevi.
    Benvenuti, mi date molta gioia.

    La morte č giusta, dice un poeta persiano,
    ha la stessa maestą colpendo il povero e lo scią.
    Hascģm, perchč ti stupisci?
    Non hai mai sentito parlare di uno scią
    morto in una stiva con un secchio di carbone?
    La morte č giusta, dice un poeta persiano.

    Yakłp
    mi piaci quando ridi, caro compagno
    non ti ho mai visto ridere cosģ
    quando eri vivo ...
    Ma lasciatemi finire
    la morte č giusta dice un poeta persiano ...

    Lascia quella bottiglia, Ahmer Gemģl,
    non t'arrabbiare, so quel che vuol dire
    affinchč la morte sia giusta
    bisogna che la vita sia giusta.

    Il poeta persiano ...
    Amici miei, perchč mi lasciate solo?

    Dove andate?



    ANGINA PECTORIS
    1948

    Se qui c'č la metą del mio cuore, dottore,
    l'altra metą sta in Cina
    nella lunga marcia verso il Fiume Giallo.
    E poi ogni mattina, dottore,
    ogni mattina all'alba
    il mio cuore lo fucilano in Grecia.
    E poi, quando i prigionieri cadono nel sonno
    quando gli ultimi passi si allontanano
    dall'infermeria
    il mio cuore se ne va, dottore,
    se ne va in una vecchia casa di legno, a Istanbul.
    E poi sono dieci anni, dottore,
    che non ho niente in mano da offrire al mio popolo
    niente altro che una mela
    una mela rossa, il mio cuore.

    E' per tutto questo, dottore,
    e non per l'arteriosclérosi, per la nicotina, per la prigione,
    che ho quest'angina pectoris.
    Guardo la notte attraverso le sbarre
    e malgrado tutti questi muri
    che mi pesano sul petto
    il mio cuore batte con la stella pił lontana.


    IL MIO FUNERALE
    Maggio, 1963

    Il mio funerale partirą dal nostro cortile?
    Come mi farete scendere gił dal terzo piano?
    La bara nell'ascensore non c'entra
    e la scala č tanto stretta.

    Il cortile sarą, forse, pieno di sole, di piccioni
    forse nevicherą, i bambini giocheranno strillando
    forse sull'asfalto bagnato cadrą la pioggia
    e al solito ci saranno i bidoni per l'immondezza.

    Se mi tiran su nel furgone col viso scoperto, come usa qui,
    forse mi cadrą in fronte qualcosa di un piccione, porta fortuna,
    che ci sia o no la fanfara, i bambini accorreranno
    i bambini sono sempre curiosi dei morti.

    La finestra della nostra cucina mi seguirą con lo sguardo
    il nostro balcone mi accompagnerą col bucato steso.
    Sono stato felice in questo cortile, pienamente felice.
    Vicini miei del cortile, vi auguro lunga vita, a tutti.

Faqja 4 prej 4 FillimFillim ... 234

Tema tė Ngjashme

  1. Nazim Hikmet
    Nga Hyllien nė forumin Shkrimtarė tė huaj
    Pėrgjigje: 34
    Postimi i Fundit: 05-10-2014, 20:43
  2. Krijime ne italisht
    Nga leci nė forumin Krijime nė gjuhė tė huaja
    Pėrgjigje: 229
    Postimi i Fundit: 25-05-2012, 08:13

Regullat e Postimit

  • Ju nuk mund tė hapni tema tė reja.
  • Ju nuk mund tė postoni nė tema.
  • Ju nuk mund tė bashkėngjitni skedarė.
  • Ju nuk mund tė ndryshoni postimet tuaja.
  •