"Cristo Pantocratore", Kostandino Jeromonaku (XVII sec.)
"Cristo Pantocratore", Kostandino Jeromonaku (XVII sec.)
"Resurrezione di Lazzaro", Onufri (XVI sec.). Onufri, artista vissuto nel XVI secolo, con la sua opera riunisce e sintetizza sotto un solo credo le varie convinzioni. Atipico nella costruzione dell'immagine sacra tende ad umanizzarne i personaggi, portando, tra l'altro, cambiamenti nella composizione tradizionale. Infatti, una Madonna di un suo quadro tiene il bambino sul braccio destro, mentre, nella pittura tradizionale č portato sul braccio sinistro. Dipinge gli angeli che camminano e guardano verso gli uomini e non verso il cielo. Donne orientali si prendono cura di Gesł. La tavola dell'ultima cena č rotonda, non rettangolare. Il colore rosso dei suoi dipinti č assolutamente originale ed č conosciuto come "rosso Onufri"
Hallall te qofte Shendelli se keshtu fitohet respekti tek ne shqiptaret qe nuk i perkasim fese ortodokse,pra me dijeni dhe fakte e jo me thashethema dhe akuza.
Rrofte Kisha Autoqefale Ortodokse Shqiptare
Le te rroje ortodoksia e vertet shqiptare e jo ajo servile dhe e blere me dhrahmi qe kahere i ka dale boja ketu ne forumin tone.
"Scene della vita di S. Giovanni Vladimiro", icona di Kostandino Shpataraku (1739)
"Nascita della Vergine", Kostandino Zografi (1770)
"S. Costantino e S. Elena", Onufri (XVI) sec.)
"S. Michele", Anonimo (XIV sec.)
"Ingresso della Vergine al Tempio", Kostandino Zografi (XVIII sec.)
"S. Michele Daopari", Anonimo (XIV sec.)
Copertura di Vangelo in argento placcato d'oro (XVIII sec.)
Krijoni Kontakt